Forse non tutti sanno che la balbuzie è una vera e propria categoria diagnostica. Viene inclusa infatti in tutti i principali manuali diagnostici (ICD-10 e DSM-5). […]
Le abilità finemotorie sono quell’insieme di competenze che il bambino sviluppa nel corso della sua vita per compiere gesti sempre più precisi con le mani e […]
La Legge 104 del 5 febbraio 1992, come modificato dal d. lgs. 7 agosto 2019, n.96, fissa le direttive quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i […]
Forse non tutti sanno che la balbuzie è una vera e propria categoria diagnostica. Viene inclusa infatti in tutti i principali manuali diagnostici (ICD-10 e DSM-5). […]
La Legge 104 del 5 febbraio 1992, come modificato dal d. lgs. 7 agosto 2019, n.96, fissa le direttive quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i […]
Anche l’alimentazione, insieme ad altre abilità (come quella linguistica o motoria), è una funzione che si sviluppa secondo tappe ben precise. Questi step, della funzione alimentare, […]
Le abilità finemotorie sono quell’insieme di competenze che il bambino sviluppa nel corso della sua vita per compiere gesti sempre più precisi con le mani e […]
La Legge 104 del 5 febbraio 1992, come modificato dal d. lgs. 7 agosto 2019, n.96, fissa le direttive quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i […]
Da molti genitori, l’utilizzo del girello per i bambini, è ritenuto utile per intrattenerli e insegnargli a camminare. Ma questa credenza si sta rivelando sempre di […]
Forse non tutti sanno che la balbuzie è una vera e propria categoria diagnostica. Viene inclusa infatti in tutti i principali manuali diagnostici (ICD-10 e DSM-5). […]
La Legge 104 del 5 febbraio 1992, come modificato dal d. lgs. 7 agosto 2019, n.96, fissa le direttive quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i […]
Anche l’alimentazione, insieme ad altre abilità (come quella linguistica o motoria), è una funzione che si sviluppa secondo tappe ben precise. Questi step, della funzione alimentare, […]
L’esistenza di bambini con difficoltà a leggere, a scrivere e nella matematica è (per fortuna!) sempre più riconosciuta e accettata. Tutti conoscono l’esistenza dei Disturbi Specifici […]
Mettendoci dal punto di vista di un bambino, la risposta alla domanda “il ciuccio è un tuo amico?” sarebbe facile e immediata, e sentiremmo un forte […]
Il processo di acquisizione del linguaggio è una caratteristica propria della specie umana. Si può sviluppare grazie ad abilità innate che vengono stimolate dall’ambiente. In pratica […]
Amo sottolineare che per “linguaggio” non si debba intendere esclusivamente la produzione di parole, quanto invece la capacità di comunicare: il linguaggio è comunicazione. Per questo […]
Quando rivolgersi al logopedista? Una domanda che spesso le mamme ci raccontano di aver fatto alle loro amiche o al loro medico. Il logopedista si occupa […]